Conforme alla normativa EPA
Quando presente, il motore a dislocamento elevato Cat 3512C è conforme ai requisiti sulle emissioni Tier I dell'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) degli Stati Uniti.
Compensazione dell'altitudine
Progettato per offrire la massima efficienza operativa ad altitudini inferiori ai 4.267 m (14.000 ft).
Elevata riserva di coppia
Un incremento di coppia del 23% offre prestazioni senza pari durante l'accelerazione sotto carico, sulle pendenze ripide o su terreno irregolare. La riserva di coppia risulta particolarmente efficace in corrispondenza dei cambi di marcia per la massima efficienza e brevi tempi di ciclo.
Incremento della durata
Grossa cilindrata, basso regime nominale e tarature prudenti significano più tempo al lavoro e meno tempo in officina.
Sistema di sostituzione dell'olio
Il sistema opzionale di sostituzione dell'olio estende gli intervalli di cambio dell'olio motore da 500 a non meno di 4.000 ore, aumentando la disponibilità della macchina e riducendo i costi.
Compattatori a piastra vibrante
Un sistema computerizzato protegge elettronicamente il motore in caso di avviamento a freddo, funzionamento ad alta quota, ostruzione dei filtri dell'aria, temperature di scarico elevate e fuorigiri del motore (ARC). La prelubrificazione opzionale del motore aumenta la pressione dell'olio prima dell'avviamento fornendo una protezione supplementare dall'usura.
Efficienza dei consumi
Nei percorsi in discesa viene azionato il freno motore, che rallenta ulteriormente il mezzo. Durante le azioni di rallentamento, l'ECM non inietta il combustibile nei cilindri del motore, consentendo un eccezionale risparmio di combustibile.
Trasmissione meccanica
La trasmissione meccanica e la trasmissione powershift Cat offrono eccezionale efficienza operativa e controllo sulle forti pendenze, in caso di fondo stradale sdrucciolevole e nei percorsi con alta resistenza al rotolamento.
Costruzione robusta
Progettata per la potenza più elevata del motore 3512C, la collaudata trasmissione powershift epicicloidale presenta una struttura rinforzata per garantire una durata superiore tra i vari interventi di revisione.
Sistema di controllo trasmissione su telaio (TCC)
Il TCC esegue automaticamente i cambi di marcia in corrispondenza dei valori prestabiliti in funzione del regime del motore per ottimizzare efficienza, prestazioni e durata delle frizioni.
2) Convertitore di coppia con dispositivo di blocco
Unisce la massima spinta a terra e la modulazione dei cambi di marcia del convertitore di coppia all'efficienza e alle prestazioni della trasmissione diretta. Si inserisce a circa 8 km/h (5 mph), trasferendo maggiore potenza alle ruote.
3) Riduttori finali
I riduttori finali Cat lavorano come componenti di un sistema unico con la trasmissione powershift epicicloidale per trasferire a terra la massima potenza. Costruiti per resistere a elevati carichi impulsivi e torsionali, i riduttori finali a doppia riduzione offrono una elevata moltiplicazione della coppia per limitare ulteriormente la sollecitazione dell'apparato propulsore.
Ruote e cerchioni
Le ruote posteriori monoblocco e i cerchioni con fissaggio centrale Cat sono montati con prigionieri per ridurre al minimo i tempi di installazione e manutenzione e ottimizzare la durata.
Filtraggio dell'olio dell'assale posteriore
Un nuovo sistema di comando a pompa fornisce il filtraggio costante dell'assale posteriore. I vantaggi includono olio più pulito, fermi macchina ridotti e maggiore durata dei componenti.
CAT ET (Electronic Technician)
Lo strumento di manutenzione CAT ET permette ai tecnici della manutenzione di accedere facilmente ai dati diagnostici memorizzati mediante il collegamento dati Cat, per semplificare la diagnosi dei problemi e aumentare la disponibilità della macchina.
Dispositivo di esclusione della retromarcia con il cassone sollevato
Porta automaticamente la trasmissione in folle se si aziona la leva del paranco a retromarcia innestata.
Impianto secondario dello sterzo
L'impianto secondario dello sterzo usa accumulatori di pressione e permette fino a tre curve di 90 gradi ciascuna in caso di guasto del motore.
Struttura scatolata
Il telaio del 785D utilizza una struttura scatolata, nella quale sono incorporate 2 parti forgiate e 24 parti in fusione nelle zone maggiormente sollecitate, con saldature avvolgenti continue e a penetrazione profonda in grado di resistere agli eventuali danni provocati da carichi torsionali senza l'aggiunta di peso supplementare.
Strutture in acciaio
L'acciaio dolce usato in tutto il telaio offre flessibilità, durata e resistenza ai carichi impulsivi, anche a basse temperature e permette facili riparazioni sul campo.