In caso in cui si dovesse avere un account esistente con un'altra app Cat, è possibile utilizzare lo stesso account per l'accesso qui.
Un account. Tutto Cat.
L'account Caterpillar in uso è l'unico account utilizzato per accedere e selezionare i servizi e le applicazioni che offriamo. È possibile acquista parti e macchine online, gestire la tua flotta, passare alla versione mobile e altro ancora.
Informazioni sull'account
Impostazioni sito
Sicurezza
Da caterpillar | Postato il: Luglio 2024
Esperti del settore descrivono le attrezzature che fanno di Cat il partner perfetto per la costruzione stradale
La Commissione europea ha recentemente stimato che la rete stradale europea si estende per circa 19 milioni di chilometri, calcolando autostrade, strade secondarie e locali.
Incredibilmente, ne servono molte di più; la Rete transeuropea dei trasporti, nota come TEN-T, invoca molte più strade nel quadro di una politica di sviluppo di un'infrastruttura di trasporti più efficiente su tutta l'Unione europea.
Sono necessarie autostrade di alta qualità, e servono al più presto, con le autorità europee che auspicano il completamento della rete principale entro il 2050.
Parallelamente sussistono grossi problemi dovuti all'invecchiamento delle reti stradali in tutta Europa, e il rifacimento del manto stradale è sempre più impellente.
Per far fronte all'enorme richiesta di nuove strade e di riparazioni stradali, le imprese edili stanno investendo in attrezzature in grado di fornire in modo efficiente superfici lisce e uniformi.
E poiché i prezzi dei materiali continuano a salire e la forza lavoro qualificata diminuisce, le imprese edili si rivolgono ad attrezzature affidabili e produttive, per garantire la massima redditività dei progetti stradali.
Queste macchine spesso devono essere sufficientemente robuste per affrontare lavori stradali in altitudine, in condizioni climatiche estreme e su terreni impegnativi.
Devono anche essere dotate della tecnologia necessaria per garantire una consegna ottimale e uno spreco minimo, sia in termini di materiali che di tempo. Il ramo pavimentazione di Caterpillar è rivolto alla costruzione stradale, e vanta un'ampia gamma di attrezzature, dalle rigeneratrici ai compattatori, dalle asfaltatrici alle fresatrici a freddo.
Poiché è necessario completare prima la compattazione del terreno per poter poi procedere con le altre fasi della costruzione stradale, è fondamentale che le attrezzature di compattazione siano efficienti e affidabili.
Caterpillar vanta 14 modelli di compattatori del terreno vibranti, con pesi operativi da meno di 10.500 kg fino a quasi 19.000 kg, comprese le configurazioni con tamburo liscio o bugnato. La linea include sia modelli standard che modelli performanti, per venire incontro a ogni applicazione o uso.
Se prendiamo ad esempio il CS13 GC, le prestazioni della macchina ruotano attorno a un esclusivo design a peso eccentrico, che migliora l'affidabilità e riduce la rumorosità. La funzione auto-vibrante del macchinario favorisce anche una compattazione costante..
Come opzione, la macchina a tamburo liscio da 12.655 kg può utilizzare un kit guscio bugnato, che consente di compattare terreni semi-coesivi o coesivi.
David Fabro, responsabile dello sviluppo del ramo pavimentazione presso Caterpillar, spiega a proposito della linea di compattatori vibranti Cat GC: “Il comfort dell'operatore e la facilità d'uso sono stati i principali fattori di progettazione di queste macchine”.
“Sono dotati di cabina montata su supporti conformi agli standard ISO e tappetini in gomma che aiutano a ridurre il rumore e le vibrazioni. Gli operatori apprezzano il layout intuitivo dei comandi e i livelli di comfort, soprattutto con l'opzione del sedile a sospensione pneumatica.”
Come per la maggior parte delle attrezzature Cat, la gestione del parco macchine è ottimizzata attraverso il sistema VisionLink, che fornisce dati come i requisiti di manutenzione, le ore della macchina, la posizione, il consumo di carburante e il tempo di inattività.
Inoltre, l'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) del sistema consente di utilizzare VisionLink in flotte miste.
Nei progetti di rifacimento, dove le strade danneggiate devono essere stabilizzate, le rigeneratrici stradali polverizzano il manto d'asfalto originale e lo miscelano con il materiale di base.
Le rigeneratrici aggiungono emulsioni di asfalto o altri agenti leganti durante la polverizzazione o durante un passaggio separato di miscelazione.
Il processo fornisce un materiale omogeneo su cui stendere il manto stradale ed è una fase cruciale prima della posa dell'asfalto.
Quando serve una completa rigenerazione e stabilizzazione del terreno, le macchine devono essere robuste ed efficienti.
La gamma di rigeneratrici stradali di Cat comprende i modelli più piccoli RM400 e RM500, a cui si affiancano i modelli più larghi RM600 e RM800, entrambi alimentati dai potenti motori Stage V di Cat.
La visuale degli operatori è una caratteristica essenziale della macchina, oltre alla sua manovrabilità migliorata.
Rolf af Klinteberg, specialista delle applicazioni del prodotto con Caterpillar, dice di RM600 e RM800: “La visuale è ottimizzata grazie a una cabina completamente scorrevole da sinistra a destra, contribuendo a un'eccellente visibilità del percorso di taglio, con un vetro dal pavimento al soffitto e un vetro angolato sul lato destro che offre una visione chiara del bordo anteriore della camera di taglio”.
“Inoltre”, spiega Klinteberg, “l'RM600 e l'RM800 sono dotati di telecamere montate anteriormente e posteriormente, con linee di guida configurabili sullo schermo, che consentono agli operatori di avere ancora più visuale sia davanti che dietro.”
È fondamentale che, man mano che la rigeneratrice procede, continui a fornire una miscelazione di qualità ottimale, mantenendo il rotore alla profondità corretta, mentre la velocità della macchina rimane costante.
I comandi elettronici avanzati delle rigeneratrici consentono all'operatore di modificare istantaneamente la gradazione del materiale durante il movimento, regolando semplicemente gli sportelli della camera di miscelazione anteriore e posteriore, monitorando le regolazioni tramite un indicatore di facile lettura sul display touch screen.
Nei progetti di rifacimento, dove le strade danneggiate devono essere stabilizzate, le rigeneratrici stradali polverizzano il manto d'asfalto originale e lo miscelano con il materiale di base.
Le rigeneratrici aggiungono emulsioni di asfalto o altri agenti leganti durante la polverizzazione o durante un passaggio separato di miscelazione.
Il processo fornisce un materiale omogeneo su cui stendere il manto stradale ed è una fase cruciale prima della posa dell'asfalto.
Quando serve una completa rigenerazione e stabilizzazione del terreno, le macchine devono essere robuste ed efficienti.
La gamma di rigeneratrici stradali di Cat comprende i modelli più piccoli RM400 e RM500, a cui si affiancano i modelli più larghi RM600 e RM800, entrambi alimentati dai potenti motori Stage V di Cat.
La visuale degli operatori è una caratteristica essenziale della macchina, oltre alla sua manovrabilità migliorata.
Rolf af Klinteberg, specialista delle applicazioni del prodotto con Caterpillar, dice di RM600 e RM800: “La visuale è ottimizzata grazie a una cabina completamente scorrevole da sinistra a destra, contribuendo a un'eccellente visibilità del percorso di taglio, con un vetro dal pavimento al soffitto e un vetro angolato sul lato destro che offre una visione chiara del bordo anteriore della camera di taglio”.
“Sono macchine facili da configurare e molto versatili, perfette per autostrade, aeroporti e applicazioni di medie dimensioni.”
Le dimensioni compatte e il peso relativamente leggero di queste asfaltatrici le rendono facilmente trasportabili, oltre che altamente manovrabili in cantiere. Il peso operativo dell'AP400 è 14.581 kg, mentre l'AP500 pesa 15.430 kg.
Entrambi i modelli di asfaltatrice gommata possono viaggiare fino a 16 km/h e possono essere dotati di trazione sulle ruote anteriori, con un'opzione aggiuntiva sulla AP500 di trazione integrale, che secondo Fabro può essere “vantaggiosa quando si spingono carichi pesanti”. Entrambi i modelli di asfaltatrice cingolata sono raccomandati per materiali di base più morbidi e con una velocità di trasporto di 6 km/h per la versione con cingoli d'acciaio e fino a 11 km/h per il sistema Mobil-trac.
Sia che si utilizzi l'asfalto a caldo che quello a tiepido, non si può ritardare la compattazione una volta che l'asfalto è stato steso. Per garantire la rimozione dei vuoti d'aria dalla struttura, la densità del manto stradale deve essere aumentata, di solito in media del 10-15%, per assicurare la massima durata della strada.
“Si tratta di un passaggio critico del processo di costruzione stradale”, sottolinea Rolf af Klinteberg, "in quanto è necessario trovare il giusto equilibrio tra compattazione, scorrevolezza e velocità. Se il tamburo del rullo è troppo stretto, saranno necessarie molti passaggi per coprire completamente la superficie pavimentata; se è troppo largo, potrebbe portare ad una densità non uniforme, sovrapponendo le passate di compattazione.”
Per questo, Caterpillar fabbrica una vasta gamma di rulli vibranti doppi, da 1,6 tonnellate a oltre 16 tonnellate.
All'estremità più grande della serie, i modelli CB7, 8 e 10 possono avere cabine ROPS o completamente chiuse e sono progettati per affrontare applicazioni intermedie, comprese strade urbane e autostrade.
Queste macchine a basso consumo di carburante sono dotate di modalità Eco e di spegnimento automatico del minimo e sono semplici da usare, con indicatori semplici e un intuitivo display touchscreen.
E non mancano le tecnologie di bordo, tra cui il controllo della compattazione e i sistemi vibranti flessibili.
Il CB7 ha una larghezza di compattazione standard di 1500 mm, mentre le macchine più larghe CB8 e CB10 possono compattare ad una larghezza di 1700 mm.
Le opzioni di queste macchine di compattazione più grandi includono una vista dall'alto a 360 gradi, grazie alle telecamere montate su ogni angolo della cabina, nonché un sedile completamente girevole, che consente agli operatori di essere sempre rivolti verso la direzione di marcia.
Caterpillar offre anche un'illuminazione a LED posizionata strategicamente, ovvero lungo i lati della macchina, oltre che sulle superfici e sui bordi del tamburo, assicurando agli operatori di portare avanti i lavori in modo efficiente in ogni momento.
La fresatura a freddo è una delle prime operazioni che vengono eseguite in un cantiere stradale, ma può anche essere l'ultima fase nel processo di costruzione di una strada.
Tutte le strade hanno una durata di vita limitata, al termine della quale possono dover essere rigenerate, generalmente iniziando con un processo di fresatura.
A seconda dell'entità dei danni subiti dall'asfalto, spesso viene utilizzata una fresatrice a freddo, sia per rimuovere parte della pavimentazione esistente per ripristinare una superficie uniforme, sia per rimuovere l'intera profondità dell'asfalto, insieme ai materiali di sottofondo..
Usare la macchina giusta per il lavoro è fondamentale, secondo David Fabro, che dice: “Le macchine per la fresatura a freddo devono essere abbastanza pesanti da fornire la trazione e la stabilità necessarie per rimuovere la profondità richiesta della superficie della pavimentazione”.
“Le nostre grandi fresatrici a freddo usano la tecnologia integrata per raggiungere la precisione di fresatura, insieme ai rotori a sistema K e al design dei cingoli Cat con controllo avanzato dello sterzo e della trazione.”
Le fresatrici più pesanti della gamma sono i modelli della serie PM600 e PM800. Queste macchine sono in grado di fresare carreggiate da 2010 mm a 2505 mm.
La PM620 ha un peso operativo di oltre 33 tonnellate e una potenza lorda del motore Cat C18 di 474kW/636 CV.
Si tratta di macchine potenti e pesanti, ma in grado di tagliare il manto stradale con estrema precisione. Dotate di sistemi di controllo automatico della pendenza, le fresatrici a freddo possono fresare con precisione in base ai gradienti, alle inclinazioni o alle pendenze trasversali specificate.
La fresatrice più grande della serie è la PM825. Pesa 37,5 tonnellate ed è dotata di un motore C18 biturbo da 601 kW/806 CV, che fornisce il 21% di potenza lorda in più rispetto alla PM620, in base ai test standard sulle prestazioni del motore.
Questa macchina ad alta produttività, che lavora su metà corsia, è progettata con la capacità di completare la rimozione controllata a piena profondità di pavimentazioni in asfalto e calcestruzzo in un solo passaggio.
Le fresatrici a freddo sono macchine per impieghi gravosi, progettate per operare nelle condizioni più impegnative. È indispensabile che i loro componenti critici siano robusti e accessibili per l'assistenza e la manutenzione.
Una caratteristica importante di una fresatrice a freddo Cat è il rotore con Sistema K, progettato per ridurre al minimo l'usura e massimizzare il flusso di materiale, con uno schema di taglio che sposta il materiale dall'esterno al centro, per l'estrazione.
Gli elementi del portautensili e del blocco base del rotore sono realizzati in leghe ad alta resistenza all'abrasione, mentre le ampie superfici trattate termicamente sul portautensili proteggono il blocco base, aumentandone la durata.
Caterpillar, collocandosi nel mercato come maggior produttore mondiale di attrezzature edili, ha in qualche modo messo in ombra la sua forte presenza nell'industria della costruzione stradale.
Infatti, Caterpillar ha venduto il suo primo articolo di attrezzatura per la pavimentazione stradale circa 40 anni fa e da allora ha sviluppato il suo ramo rivolto alla costruzione stradale.
Le ultime macchine, inoltre, portano con sé la rinomata durata, efficienza e tecnologia avanzata di Cat, oltre a un livello di assistenza senza pari.
In considerazione di ciò, con il continuo sviluppo della rete di trasporto europea, possiamo aspettarci che la divisione stradale di Caterpillar continui a svilupparsi parallelamente.
Questo articolo è stato redatto da KHL Content Studio, in collaborazione con esperti del prodotto di Caterpillar.
Guarda il video in anteprima e scopri i servizi e le tecnologie che Caterpillar sta preparando per Bauma 2025.
Maggiori informazioniCelebra i 100 anni di Caterpillar al Bauma 2025. Scopri la nostra storia e guarda al futuro con le ultime tecnologie e le nuove macchine presentate.
Maggiori informazioniVisitate Caterpillar al Bauma 2025 e scoprite la nostra tecnologia più recente e i progressi dell'innovazione nelle attrezzature pesanti.
Maggiori informazioniPreparati a rimanere stupito a Bauma 2025, Caterpillar è pronta a svelare le ultime innovazioni nel campo della tecnologia delle costruzioni grazie alla nostra gamma di prodotti ricca di innovazioni progettate per migliorare l'efficienza, la produttività e la sostenibilità. Che tu sia interessato a macchinari all'avanguardia o a tecnologie rivoluzionarie, abbiamo qualcosa che catturerà la tua attenzione. Ecco un'anteprima di ciò che puoi aspettarti al nostro stand.
Maggiori informazioniDi persona o online, siamo qui per aiutarvi a trovare le risposte di cui avete bisogno. Rivolgetevi al vostro concessionario Cat locale per ricevere consigli vicino a casa. Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere informazioni dagli esperti del settore. Oppure continuate a esplorare questo sito per ottenere ulteriori informazioni.