Motore Cat® C175-16
Il dumper 793F ha un motore diesel Cat C175-16 a quattro turbocompressori e post-raffreddamento aria-aria con una capacità potenziata di gestione della potenza per prestazioni ottimali di trasporto nelle applicazioni minerarie più impegnative.
- Il C175-16 è un motore a quattro tempi e 16 cilindri con corsa dei pistoni lunga per una combustione più completa e un'efficienza ottimale.
- Conforme agli standard sulle emissioni dell'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti.
- La riserva di coppia netta del 20 percento del C175-16 offre prestazioni senza pari durante l'accelerazione sotto carico, sulle pendenze ripide o su terreno irregolare. La riserva di coppia risulta particolarmente efficace in corrispondenza dei cambi di marcia per la massima efficienza e tempi di ciclo brevi.
- Grossa cilindrata, basso regime nominale e tarature prudenti significano più tempo al lavoro e meno tempo in officina.
- L'impianto di alimentazione Common Rail Cat a controllo elettronico rileva le condizioni di funzionamento e regola l'erogazione per garantire un'efficienza dei consumi ottimale. Questo impianto di alimentazione preciso e flessibile permette al motore di rispettare le normative sui livelli di emissione, senza sacrificarne le prestazioni, l'affidabilità o la resistenza.
- Il radiatore MESABI con massa radiante modulare offre facilità di manutenzione, lunga durata ed elevata resistenza.
- Per il dispositivo di avviamento sono disponibili due opzioni: la manutenzione del serbatoio del sistema di avviamento pneumatico standard è eseguibile a terra, mentre l'opzione di avviamento elettrico consente di rimuovere totalmente il sistema pneumatico dal dumper.
Trasmissione meccanica
Il 793F è il dumper più veloce in pendenza della sua classe. La trasmissione meccanica e la trasmissione powershift Cat offrono eccezionale efficienza operativa e controllo sulle forti pendenze, in caso di fondo stradale sdrucciolevole e nei percorsi con alta resistenza al rotolamento.
1 - Trasmissione con controllo elettronico della pressione delle frizioni (ECPC, Electronic Clutch Pressure Control)
La trasmissione PowerShift epicicloidale a sei marce Cat e il motore diesel C175-16 a iniezione diretta assicurano potenza costante in un'ampia gamma di velocità operative. La collaudata trasmissione powershift epicicloidale è costruita per garantire resistenza ed è progettata per la maggiore potenza del motore C175-16. Un serbatoio e un circuito dell'olio dedicati erogano olio più fresco e pulito per garantire massime prestazioni e una maggior durata dei componenti. Il controllo elettronico della pressione delle frizioni (ECPC) garantisce prestazioni ottimali, cambi di marcia più fluidi, lunga durata della frizione e un maggior comfort di guida.
2 - Convertitore di coppia con dispositivo di blocco
Unisce la massima spinta a terra e la modulazione dei cambi di marcia del convertitore di coppia all'efficienza e alle prestazioni della trasmissione diretta. Il convertitore di coppia con dispositivo di blocco si inserisce a circa 8 km/h (5 mph), trasferendo maggiore potenza alle ruote.
3 - Riduttori finali
I riduttori finali Cat lavorano come componenti di un sistema unico con la trasmissione powershift epicicloidale per trasferire a terra la massima potenza. Costruiti per resistere a elevati carichi impulsivi e torsionali, i riduttori finali a doppia riduzione offrono una elevata moltiplicazione della coppia per limitare ulteriormente la sollecitazione dell'apparato propulsore.
Gruppi ruote di durata superiore
Sviluppata per impieghi di trasporto materiali in salita, questa configurazione è progettata per estendere la durata delle ruote e migliorare le prestazioni di trasporto su lunghi percorsi in salita. I gruppi ruote di durata superiore sono realizzati utilizzando componenti più grandi e più durevoli, ad esempio: fuselli più grandi, distanziatori dei cuscinetti delle ruote più ampi, una maggiore superficie di frenata e dischi aggiuntivi nella parte anteriore per una durata superiore dei freni e intervalli più lunghi tra gli interventi di revisione.
Rallentamento addizionale
Sviluppata per le applicazioni di trasporto materiali su percorsi in discesa, questa configurazione offre una potenza di rallentamento maggiore per una velocità del 25% superiore in discesa. Il rallentamento addizionale si ottiene aggiungendo freni più grandi e maggiore capacità di raffreddamento dei freni. Questa opzione richiede l'uso di gruppi ruote di durata utile superiore.
Collegamento dati Cat
Riduce i costi di esercizio grazie all'integrazione elettronica dei sistemi computerizzati della macchina per ottimizzare le prestazioni complessive della trasmissione e aumentare l'affidabilità e la durata dei componenti.
Cambio di marcia con controllo del regime del motore
Questo sistema regola il regime del motore durante il cambio di marcia in modo da ridurre le sollecitazioni sulla trasmissione e l'usura delle frizioni, controllando velocità del motore, dispositivo di blocco del convertitore di coppia e innesto delle frizioni della trasmissione per cambi di marcia più fluidi e maggior durata dei componenti.
Gestione dei cambi di direzione
Il sistema regola il regime del motore durante i cambi di direzione, per evitare danni causati dai cambi di direzione ad alta velocità.
Dispositivo di interdizione dei cambi di marcia con cassone sollevato
Impedisce l'innesto di una marcia superiore a quella preselezionata se il cassone non è completamente abbassato.
Protezione dal fuorigiri
Il sistema di controllo della trasmissione rileva elettronicamente le condizioni del motore e inserisce automaticamente la marcia immediatamente superiore per evitare il fuorigiri. Se il fuorigiri si verifica nella marcia più alta, viene disinserita la frizione del convertitore di coppia.
Preselezione della marcia più alta
Il CAT ET permette di preselezionare la marcia più alta inseribile, in modo che l'operatore rispetti i limiti di velocità.
Dispositivo di interdizione dei cambi di marcia a scalare
Evita il fuorigiri del motore, impedendo di scalare marcia finché il regime del motore non scende a un valore prestabilito.
Funzione di passaggio rapido alla marcia inferiore
Non consente un cambio d'inversione fino a circa 2,3 secondi dall'innesto della marcia.
Dispositivo di interdizione della retromarcia
Impedisce di inserire la retromarcia quando la macchina procede a marcia avanti a velocità maggiori di 5 km/h (3 mph).
Impianto frenante integrato (IBS)
Prestazioni e controllo affidabili nelle condizioni più estreme di percorrenza delle strade di accesso sono essenziali per la sicurezza dell'operatore. Queste caratteristiche sono assicurate dall'impianto frenante in bagno d'olio Cat. I sistemi integrati combinano i freni di servizio, secondario, di stazionamento e le funzioni di rallentamento per la massima efficienza di frenata senza bruciare combustibile in fase di rallentamento.
Freni a dischi multipli in bagno d'olio
I freni di servizio Cat a dischi multipli in bagno d'olio a circolazione forzata su tutte e quattro le ruote sono continuamente raffreddati mediante scambiatori di calore olio-acqua, per eccezionali prestazioni in rallentamento e frenata senza diminuzione di efficienza.
Progettazione dei freni
I freni a disco in bagno d'olio Cat sono realizzati con dischi conduttori e condotti di grandi dimensioni che non richiedono registrazione, per garantire funzionamento e prestazioni estremamente affidabili. I freni sono completamente chiusi e sigillati per evitare la contaminazione e ridurre la manutenzione.
1 - Cassone X
Per una nuova miniera o un nuovo appalto minerario, il cassone X è la scelta ideale. Il cassone utilizza il processo MSD Cat al fine di creare un cassone opportunamente dimensionato e configurato, in modo da rispondere alle specifiche esigenze delle applicazioni più gravose. Il design del cassone X offre un volume maggiore senza penalizzare il peso.
2 - MSD II
I cassoni MSD II sono destinati a miniere esistenti e sono personalizzati per rispondere a specifiche applicazioni minerarie sulla base di una valutazione del sito. MSD II è il miglior cassone leggero mai costruito per le applicazioni minerarie e raggiunge prestazioni eccellenti in termini di carico utile.
3 - Cassone per carbone senza sponda posteriore
Il cassone per carbone senza sponda posteriore è stato studiato per applicazioni dedicate di trasporto del carbone. È possibile caricare carbone di qualsiasi densità, fino a raggiungere il carico utile previsto. Il cassone è stato progettato e costruito sulla scorta del concetto MSD II, che garantisce una resistenza e un'affidabilità di livello superiore.